BIOGRAFIA

Pierre Bergounioux, nato nel 1976

Sono teologo. Formato in filosofia, linguistica e teologia protestante, mi interesso dei luoghi dove qualcosa resiste, là dove la fede non è né evidente né necessariamente tranquilla. Oggi lavoro su come i racconti biblici risuonano nei corpi dominati, nei margini sociali, nelle lingue che non si ascoltano più.
La mia teologia si impegna a pensare la Parola come forza di strutturazione del reale, nei suoi legami profondi con il linguaggio umano — un linguaggio tangente, vulnerabile, ma ancora capace di aprire nuovi sensi.

La mia riflessione si fonda sulla nozione di incarnazione e di realtà, sulla vita e la storia delle periferie, dove Dio è anche presenza, interpellazione, chiamata. Si iscrive in particolare in un'esplorazione dei margini discorsivi — oralità popolare, racconti minoritari — all'incrocio tra i Subaltern Studies e le teorie critiche del linguaggio, con particolare attenzione ai loro effetti sulla costruzione del prestigio, del potere e del valore percepito, in un mondo attraversato da apocalissi culturali (Ernesto De Martino).

Predico per coloro che non hanno tempo di fare teologia, ma che sono più teologi di quanto immaginino.
Questo sito è un cantiere. Una ripresa. Un invito.