Predicazioni
A proposito delle predicazioni proposte
Una predicazione non è mai un testo fisso. Si vive in un momento determinato, in un contesto preciso, davanti a un’assemblea singolare. Ciò che leggete qui non corrisponde necessariamente a quanto è stato pronunciato parola per parola: alcune predicazioni sono state tenute durante un culto domenicale, altre in una casa di riposo o nel contesto di un atto pastorale. Ogni pubblico è diverso, ogni momento ha la sua intensità propria, e ogni ascoltatore riceve secondo la propria storia, il proprio stato interiore, o ancora secondo il riflesso dell’attualità.
Ma, più profondamente ancora — ed è questo un punto teologico fondamentale —, non si ascolta una predicazione come si ascolterebbe un discorso. Ciò che si attende è che la Parola di Dio stessa ci raggiunga. Questo può accadere, oppure no, indipendentemente dalla qualità o dalla forma del messaggio. Ed è giusto così.
Troverete qui le predicazioni in francese. Alcune sono disponibili anche in altre lingue, alcune in FALC (francese facile da comprendere). Alcune sono disponibili in formato audio.
Le predicazioni e le loro diverse versioni vengono aggiunte ogni volta che il tempo lo permette. È possibile che alcune predicazioni non siano ancora state caricate..
Gesù e Pilato: chi ha davvero il potere?
Hai mai visto un uomo interrogare il potere tenendo le mani legate?
In questo Vangelo, il silenzio pesa più delle minacce e la fragilità sfida la forza.
Un dialogo teso tra un governatore e un accusato — ma chi tiene davvero il controllo?
Questa predicazione esplora una scena antica che parla ancora, oggi, a chi cerca.
Non si tratta di credere o no, ma di ascoltare cosa succede quando la verità non fa rumore.
Se ti incuriosisce l’inversione dei ruoli, premi play.